Istruzione domiciliare
L'ISTRUZIONE DOMICILIARE
L'istruzione domiciliare è rivolta agli allievi impossibilitati a frequentare le lezioni per un lungo periodo a causa di problemi di salute e ha la finalità di garantire il loro diritto allo studio.
Perchè venga attivata, è necessario che la famiglia presenti una richiesta alla scuola territoriale d'appartenenza e un certificato medico (Cfr. modulistica), a seguito dei quali viene predisposto un progetto personalizzato (Cfr. modulistica) che seppur autonomo e originale dovrebbe basarsi su tre tipologie d'intervento:
- puntuale informazione di quanto fatto a scuola e dei compiti scritti e orali da fare per casa. Restituzione alla scuola di quanto prodotto da parte dell'allievo e valutazione del materiale da parte degli insegnanti (la valutazione ovviamente può essere solo formativa). Nel caso si ritenga che l'allievo non possa seguire il programma di classe, la scuola fornirà delle schede di sintesi didattiche con i corrispondenti esercizi;
Dal punto di vista del profitto e della motivazione, è un intervento fondamentale e semplice da attivare. Fornisce del materiale su cui lavorare in tempi che possono essere decisi dall'allievo/a. La restituzione del materiale permette inoltre una valutazione di quanto prodotto e viene vissuto generalmente come un gratificante segno di attenzione.
- collegamento con l'allieva/o tramite webcam durante le lezioni di classe;
E' un intervento prioritario per la socializzazione e il contatto con professori e compagni. Dà un organizzazione alla giornata dell'allievo malato, altrimenti difficile da ottenere. Le gravi patologie nondimeno non permettono un collegamento regolare, per cui va considerato uno strumento da integrare. Non è comunque difficile da realizzare, una volta acquisiti la strumentazione, il collegamento internet e l'autorizzazione alle famiglie degli allievi della classe interessata. Anche nel caso in cui non appaia opportuno o possibile attivare un collegamento internet regolare, appare importante garantirne uno episodico per favorire il contatto con la classe ed evitare la situazione di isolamento. Allo scopo si possono programmare lezioni pensate ad hoc, finalizzate a ripasso o socializzazione
- lezioni di recupero individuale per le materie che è più difficile seguire da soli (via telematica se l'allievo/a è in isolamento sanitario);
Sulla base dei bisogni formativi individuali, vanno previste delle lezioni di recupero con una cadenza regolare (tipo una volta alla settimana, anche solo un'ora). Non è obbligatorio che le lezioni vengano fatte dagli insegnanti di classe se questi non sono disponibili. Possono infatti essere svolte anche da altri docenti della scuola o da supplenti. E' inoltre piuttosto facile e gratuito scaricare un programma con cui collegarsi con l'allievo.
L'orario e il calendario delle lezioni vanno concordate con l'allievo e la sua famiglia. L'istruzione domiciliare, nelle sue diverse modalità , deve infatti essere pensata anche sulla base delle condizioni sanitarie dell'allievo che verranno comunicate alla scuola con le modalità concordate
Solitamente, l'allievo necessita inoltre di una programmazione personalizzata in cui siano definiti gli obiettivi essenziali per il superamento dell'anno scolastico e i prerequisiti necessari al successivo, che preveda con una riduzione dei contenuti valutata sulla base delle sue condizioni, competenze, ecc.
Per i documenti da acquisire e le procedure amministrative da seguire per attivare il progetto d'istruzione domiciliare (ID) vedere la modulistica.