Sezione scuola secondaria
LE SEZIONI SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
La sezione secondaria di primo grado è presente per 10 ore settimanali con un'insegnante di lettere (italiano, storia, ed. civica e geografia, classe A043), in servizio presso l'istituto comprensivo Dante Alighieri di Trieste che è anche la scuola polo regionale per scuola in ospedale
La sezione secondaria di secondo grado è presente per 9 ore settimanali con un'insegnante di matematica e fisica (classe A049), in servizio presso il Liceo classico F. Petrarca di Trieste.
Il servizio è rivolto a tutti ma assume particolare significato per i ricoveri lunghi o ripetuti. In quest'ultimo caso si affianca di norma all'istruzione domiciliare, gestita dall'istituto territoriale d'appartenenza.
Le docenti ospedaliere cercano di predisporre attività didattiche personalizzate, adatte alle condizioni psicofisiche degli allievi e collegate al curricolo della classe frequentata che appare il contesto più motivante in cui il ragazzo/a si riconosce.
Il desiderio di fare scuola appare infatti spesso legato al sentirsi parte di una classe, nonostante la situazione di malattia, isolamento e/o ospedalizzazione.
A tal fine, sono particolarmente utili gli strumenti che permettono una comunicazione a distanza quali il collegamento via web durante l'orario scolastico, l'invio e la ricezione di materiali tramite mail o piattaforma.
L'efficacia dell'intervento si misura sul vissuto positivo di aver fatto scuola, nonostante le molteplici difficoltà . E' inoltre auspicabile che vengano raggiunte le competenze essenziali del corso di studio frequentato o perlomeno, ove ciò non sia fattibile, che venga predisposto un progetto di recupero in tal senso, da realizzarsi una volta che sia stata superata la fase acuta della malattia.